Ci sono dei tempi di attesa a causa dell'elevato numero di domande. Vi preghiamo di visionare la nostra pagina sulle Consegne per ulteriori informazioni.

I conigli: dalla testa alla coda

Il mondo è grande, di conseguenza i conigli hanno sviluppato delle caratteristiche straordinarie, che li hanno aiutati a sopravvivere e a crescere robusti in zone selvatiche. Caratteristiche e modelli comportamentali che potrete riconoscere vostri stessi, osservando attentamente il vostro animale.

1 Groppa
2 Lombo
3 Spalle
4 Collo
5 Orecchie
6 Occhio
7 Naso
8 Muso
9 Doppio mento
10 Zampa anteriore
11 Unghie della zampa posteriore
12 Piede
13 Coda / Codino

Coda:
Detta anche “codino”, è più di una decorazione! Nei conigli selvatici, la parte inferiore è di colore chiaro e viene usata come segnale di pericolo e come mezzo di comunicazione, quando più esemplari si trovano su una vasta area.

Denti:
La crescita dei denti è ininterrotta, per consentire il continuo rosicchiamento. In effetti, se non si consumassero grazie al consumo di erba, arriverebbero a superare i 12 cm all’anno! Ecco perché nutrire il proprio animale con molto fieno è il modo migliore per mantenerne i denti in buone condizioni. La presenza dei denti “a piolo” li colloca, insieme alle lepri, in posizione diversa rispetto agli altri roditori nel sotto-ordine dei “Lagomorfi”.

Digestione:
L’apparato digerente dei conigli lavora in due fasi. Dopo che il cibo masticato passa dal tratto digerente superiore – in cui si è mischiato ai succhi gastrici - a quello inferiore, il materiale fibroso viene subito isolato e trasformato in ciò che identifichiamo come escrementi - palline fibrose.

Il materiale restante – liquido e non fibroso – passa nell’intestino ceco, un grande serbatoio di fermentazione, in cui un gran numero di batteri benefici si da' da fare per estrarre il meglio dalle fibre. La maggior parte di questo viene trasformata in cecotrofi, che i conigli ingeriscono prelevandoli direttamente dall’ano e che gli danno la possibilità di assorbire molti più nutrienti, dopo che i batteri presenti nel ceco hanno avuto il tempo di agire.

Dorso:
I conigli hanno un dorso relativamente debole e, a causa della potenza delle loro zampe posteriori, possono farsi molto male. Non permettete mai ai bambini di prendere il loro coniglio quando sono soli e verificate che ne sostengano dorso e zampe. Se si sentono in pericolo, i conigli si difendono; e non dimenticate che preferiscono interagire a livello del terreno, poiché quello è il loro ambiente naturale.

Naso:
Perché il naso dei conigli si contrae? Perché i sensibilissimi recettori sono esposti all’aria. Un naso immobile significa che il coniglio è molto rilassato, perché questo è uno dei tanti strumenti in loro possesso per sentire un pericolo imminente.

Orecchie:
E’ naturale che, con orecchie così grandi, i conigli abbiano un ottimo udito, ma la cosa sorprendente è che possano muoverle singolarmente e captare i pericoli in tutte le direzioni.

Occhi:
Anche gli occhi dei conigli sono molto grandi. Sporgono lateralmente alla testa, dando loro una visione a 360° - l’unico punto in cui non hanno visuale è proprio di fronte al loro naso! Per “vedere” se una cosa è edibile, il coniglio la tocca con il labbro superiore, che è particolarmente sensibile.

Zampe:
Grazie a zampe estremamente potenti, i conigli possono fare grandi balzi e scavare buche profonde. Se si sentono in pericolo, battono un forte colpo sul terreno, così rumoroso da avvertire gli altri conigli del problema.

Le immagini dei clienti

Commenti

There are no comments just yet